- meraviglia
- meraviglia /mera'viʎa/ (tosc. o lett. maraviglia) s.f. [lat. mīrabīlia, "cose meravigliose" (pl. neutro dell'agg. mīrabĭlis "mirabile, meraviglioso")].1. [sentimento che si prova nel vedere, udire, conoscere una cosa straordinaria, strana o comunque inaspettata: ascoltare con m. ; esclamazione di m. ] ▶◀ sbalordimento, sorpresa, stupore. ‖ ammirazione, sbigottimento. ◀▶ disinteresse, freddezza, indifferenza.● Espressioni: farsi meraviglia (di qualcosa) ▶◀ meravigliarsi, stupirsi; riempire di meraviglia ▶◀ meravigliare, stupire.▲ Locuz. prep.: fig., iperb., a meraviglia [nel migliore dei modi: tutto va a m. ] ▶◀ a gonfie vele, alla perfezione, benissimo, ottimamente, perfettamente. ◀▶ a rotoli, malissimo.2. (estens.)a. [persona, cosa, situazione e sim. che desta grande ammirazione per la sua bellezza o altre qualità: il bambino è una m. ; una m. di casa ] ▶◀ amore, bellezza, delizia, incanto, splendore. ↑ fenomeno, portento. ◀▶ mostro, orrore, oscenità.● Espressioni: che è una meraviglia [con funzione avverbiale, in modo magnifico, eccellente: il ragazzo cresce che è una m. ] ▶◀ benissimo, magnificamente, meravigliosamente, splendidamente. ◀▶ malamente, malissimo, orribilmente.b. [al plur., parole che esprimono grande apprezzamento] ▶◀ complimenti, lodi, mirabilia. ◀▶ critiche.● Espressioni: dire meraviglie (di qualcuno o qualcosa) ▶◀ elogiare (∅), esaltare (∅), lodare (∅), parlare bene. ◀▶ dire male, parlare male, sparlare.3. (region.) [pianta erbacea delle nictaginacee, con fiori che si aprono la notte] ▶◀ bella di notte.
Enciclopedia Italiana. 2013.